CHIESE E VITA RELIGIOSA A COCCONATO
Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale
a cura di Gianpaolo Fassino e Franco Zampicinini
Domenica 14 gennaio 2018, alle ore 15.30, sarĂ presentato lâatteso volume curato dallâantropologo Gianpaolo Fassino e da Franco Zampicinini.
Proprio questâultimo, intorno al 1985 aveva iniziato una prima indagine sul campo del ricco patrimonio religioso capillarmente presente nel territorio cocconatese, che ha rappresentato il punto di partenza per progressivi approfondimenti sino a giungere, con il nuovo volume, ad un allargamento degli studi dagli edifici di culto alla vita religiosa nelle sue differenti sfaccettature, presentando una lettura non solo artistico-architettonica, ma anche antropologica e sociale della storia comunitaria.
Ă unâopera fondamentale per la storia di Cocconato e piĂš in generale per tutto lâAlto Astigiano e il Basso Monferrato. Attraverso 56 saggi e 24 approfondimenti, scritti da 20 autori (Renzo Bava, Carlo Calosso, Marina Cappellino, Franco Correggia, Cesare Emanuel, Gianpaolo Fassino, Luca Ghiardo, Achille Maria Giachino, Bernardino Elso Gramaglia, Piercarlo Grimaldi, Marta Longhi, Monica Marello, Barbara Massa, Davide Porporato, Valeria Regondi, Aldo A. Settia, Alessia Tabbia, Salvatore Vacca, Giuseppe Vatri, Franco Zampicinini), il volume mette in luce rituali, devozioni popolari, figure di religiosi, storie di famiglie, tradizioni, facendo emergere i complessi e articolati rapporti fra clero e comunitĂ locale. Il volume è lâesito di un originale e prolungato lavoro di ricerca condotto dagli autori sia negli archivi storici che sul territorio, offrendo quindi numerosissimi dati nuovi e inediti.
Grazie al coinvolgimento di studiosi, esperti in specifici campi, è stato cosĂŹ possibile dare forma a questo corposo volume, di 784 pagine, articolato in quattro parti (organizzazione territoriale della chiesa, edifici religiosi, clero, forme e pratiche della vita religiosa) che affronta in modo approfondito e multidisciplinare, anche se inevitabilmente non esaustivo, la sfera religiosa che dallâepoca medievale ad oggi ha interessato lâambito cocconatese; lâapproccio alle diverse tematiche non è stato tuttavia circoscritto alla realtĂ locale, ma contestualizzato nellâambito piĂš ampio del Piemonte centrale, tra Monferrato e Collina Torinese. Il libro infatti non racconta solo la storia di Cocconato, ma intreccia vicende di numerosi altri borghi collinari: da Montechiaro dâAsti ad Alfiano Natta, dal Sacro Monte di Crea a Castelnuovo Don Bosco, da Castelletto Merli ad Aramengo.
Unâampia documentazione iconografica, in buona parte inedita, costituita da ben 1152 immagini, tra fotografie dâepoca e attuali, disegni progettuali, mappe, documenti dâarchivio, accompagna tutti i saggi.
Il volume si pregia della presentazione del vescovo emerito di Casale Monferrato mons. Alceste Catella, del parroco don Igor Peruch, del sindaco di Cocconato Monica Marello, di Franco Correggia (presidente dallâassociazione Terra, Boschi, Gente e Memorie, che ha pubblicato il libro), nonchĂŠ delle significative prefazioni del rettore dellâUniversitĂ del Piemonte Orientale Cesare Emanuel e dellâantropologo Piercarlo Grimaldi.
Il volume in grande formato, è edito dallâassociazione Terra, Boschi, Gente e Memorie di Castelnuovo Don Bosco, nella collana âMonografieâ ed è stato stampato dalla prestigiosa Tipografia Vaticana. Ă distribuito da Editeno snc di Castelnuovo Don Bosco.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0119927028, info@italianwinetravels.it; franco.zamp@virgilio.it; fralar@libero.it.
La presentazione avverrĂ presso il salone comunale Montanaro, in via Rosignano 1, a Cocconato. Porgeranno il loro saluto mons. Gianni Sacchi, vescovo di Casale Monferrato, don Igor Peruch, parroco di Cocconato, Monica Marello, sindaco di Cocconato, Franco Correggia, presidente dellâassociazione Terra, Boschi, Gente e Memorie; seguiranno gli interventi di Germana Gandino, docente di storia medievale dellâUniversitĂ degli Studi del Piemonte Orientale, di Erika Grasso, antropologa dellâUniversitĂ di Torino, dei curatori del volume. Modera Mario Averone.