A Marentino e nei suoi dintorni il miele viene prodotto da alcuni professionisti con la passione per lâapicoltura: i boschi e i prati di queste colline, infatti, sono ricchi di piante nettarifere che favoriscono la confezione di mieli uniflorali di acacia, di tiglio e di castagno.
Questa prodotto viene âfabbricatoâ dalle api con lâelaborazione del nettare, che, insieme agli altri elementi zuccherini, viene prelevato dalle api operaie e trasformato in questa deliziosa sostanza depositata nelle celle precedentemente preparate.
Il miele ha numerose proprietĂ , documentate dalle piĂš antiche letterature di tutto il mondo. Questa sostanza era conosciuta e utilizzata giĂ mille anni prima della venuta di Cristo e veniva spesso indicata con lâappellativo di âcibo degli deiâ. Ă composto quasi esclusivamente da zuccheri, con unâalta concentrazione di fruttosio, ma anche da numerosi minerali e vitamine; alimento biologico dallâalto valore nutritivo, è adatto a tutte le fasi dellâetĂ e particolarmente indicato per gli sportivi, poichĂŠ arricchito di alcuni enzimi che ne garantiscono lâimmediata assimilazione.
Il miele immagazzinato dalle api nelle celle, viene estratto tramite centrifugazione e lasciato decantare per qualche giorno prima di essere riposto nei vasetti.
Proprio nel paese di Marentino, che ha ottenuto il riconoscimento di âCittĂ del Mieleâ nel 2007, a questo prodotto viene dedicata ogni anno nellâultima domenica di settembre, unâaffollata e rinomata fiera. Qui è possibile degustare e acquistare da oltre 150 piccoli produttori il miele tipico del territorio. Si possono inoltre visitare la Casa delle Api e il Giardino mellifero.
La prima è composta da quattro arnie protette per garantirne lâosservazione e consentire alle api di muoversi liberamente allâinterno e allâesterno delle arnie. Gli insetti naturalmente deceduti vengono inviate in laboratorio per essere analizzate, poichĂŠ esse stesse fungono da bioindicatori della qualitĂ ambientale e dellâaria nel territorio.
Il Giardino mellifero permette ai turisti di osservare gli arbusti e le piante che offrono un naturale supporto alle attivitĂ delle api.