

L’accoglienza, la visita e la conoscenza delle Abbazie e Chiese Romaniche che, nel territorio tra Po e Monferrato, fanno da corona a Santa Maria di Vezzolano, saranno agevolate dalla Rete Romanica di Collina.
Questa rete coinvolge i comuni di Albugnano (San Pietro), Andezeno (San Giorgio), Aramengo (San Giorgio), Berzano di San Pietro (San Giovanni), Brusasco (San Pietro), Buttigliera dâAsti (San Martino), Casalborgone (San Siro), Castelnuovo Don Bosco (SantâEusebio), Cavagnolo (Abbazia di Santa Fede), Cerreto (SantâAndrea di Casaglio), Cocconato (Madonna della Neve), Cortazzone (San Secondo), Marentino (Santa Maria), Mombello di Torino (San Lorenzo), Montafia (San Martino e San Giorgio in frazione Bagnasco), Montiglio Monferrato (San Lorenzo e Santi Sebastiano e Fabiano a Scadeluzza), Tonengo (San Michele).
In grassetto sono indicate le nuove adesioni del 2020.
Il progetto comprende inoltre la proposta di Cammini del Romanico che accompagnano i visitatori di chiesa in chiesa percorrendo questo territorio collinare ricco di flora e fauna.
Riapertura: da domenica 5 luglio 2020, curata dai Volontari dei rispettivi Comuni.
Giorni e orari di apertura: la prima domenica di ogni mese da luglio a ottobre 2020 compreso, dalle ore 10 alle ore 12,30 e al pomeriggio dalle 15 alle 18.
ModalitĂ di accesso: ingresso contingentato e regolamentato in ogni chiesa, in relazione alla sua ampiezza.
Biglietto: ingresso gratuito
Prenotazioni per gruppi: entro le ore 18 del giovedi precedente la domenica della apertura della Rete, esclusivamente via mail a infopoint@turismoincollina.it
AVVERTENZA: I visitatori delle 19 chiese su indicate della RRC dovranno:
– usare la mascherina;
– mantenere la distanza interpersonale di almeno m. 1,50 durante la visita allâinterno del sito;
– ottemperare alle indicazioni fornite dai Volontari presidianti e a specifiche disposizioni dellâAutoritĂ Locale per ogni chiesa visitata;
– evitare assembramenti.

1. Canonica Regolare di Santa Maria di Vezzolano
Albugnano (AT)
Lâecclesia di Vezzolano sorge sul finire dellâXI secolo come Canonica dellâordine regolare di SantâAgostino: il primo documento conosciuto è lâatto dâinvestimento (17 febbraio 1095) del ruolo di officiales di Teodulo ed Egidio da parte di alcuni signori locali. Il buio piĂš completo avvolge i primi cinquanta anni di attivitĂ della istituzione canonicale, che doveva comunque essere grandemente attiva come testimonia la ricchezza di donazioni di cui fu dotata in quegli anni e la fama di cui godette per la probitĂ dei suoi uomini.
Chiesa dâimpianto basilicale, orientata, con aula a due navate e due absidi semicircolari: la terza navata (laterale destra) è in parte inglobata nel chiostro quadrangolare addossato al lato sud della chiesa. Un massiccio campanile della base quadrata insiste sulla navatella nord… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO    ENGLISH    FRANCAIS   DEUTSCH |
2. Sant’Eusebio
Castelnuovo don Bosco (AT)
La chiesa di SantâEusebio si trova in prossimitĂ di un incrocio di strade: antistante alla facciata, la provinciale Casalborgone-Pralormo, a sud-est quella per Albugnano e infine quella con cui si entra nellâabitato di Castelnuovo.
Fu la prima parrocchiale del luogo e risulta citata nei documenti a partire dal 1280 come dipendente dalla pieve di Santa Maria di Pino. Nel 1574 il vescovo di Vercelli, nella cui diocesi si trovava, la indica come chiesa campestre, non piĂš parrocchiale e dipendente dalla prevostura di SantâAndrea.
Lâedificio si presenta a aula unica ed è il frutto di due successive sopraelevazioni della chiesa romanica originaria, causate da un progressivo innalzamento del terreno della collina retrostante… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
3. Chiesa di San Lorenzo
Mombello di Torino (TO)
La piccola chiesa sorge isolata sulla sommitĂ di un colle: è collocata a ridosso della strada bianca che collega Mombello a Barbaso (frazione di Moncucco Torinese) e che percorre tutto il crinale della collina, offrendo ai viandanti scorci panoramici suggestivi, fino a comprendere lâarco delle Alpi Occidentali in tutta la sua estensione.
In un documento del 1331 si cita per la prima volta la chiesa di San Lorenzo de Agnano, insieme a San Vitale di Balbiano (Arignano) e San Nicola di Cesole (Andezeno): le tre chiese vengono unite alla prebenda canonicale di Oddone Zucca, della Cattedrale di Torino. In un documento del 1412 in cui si fissano i confini tra Mombello e Moncucco, si parla di una grande pietra posta sotto la chiesa (riferibile forse a quella su cui poggerebbe il contrafforte aggettante del lato nord/est) e del cimitero circostante… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
4. Chiesa di Santa Maria
Marentino (TO)
La piccola chiesa sorge isolata sulla sommitĂ di un colle: è collocata a ridosso della strada bianca che collega Mombello a Barbaso (frazione di Moncucco Torinese) e che percorre tutto il crinale della collina, offrendo ai viandanti scorci panoramici suggestivi, fino a comprendere lâarco delle Alpi Occidentali in tutta la sua estensione.
In un documento del 1331 si cita per la prima volta la chiesa di San Lorenzo de Agnano, insieme a San Vitale di Balbiano (Arignano) e San Nicola di Cesole (Andezeno): le tre chiese vengono unite alla prebenda canonicale di Oddone Zucca, della Cattedrale di Torino. In un documento del 1412 in cui si fissano i confini tra Mombello e Moncucco, si parla di una grande pietra posta sotto la chiesa (riferibile forse a quella su cui poggerebbe il contrafforte aggettante del lato nord/est) e del cimitero circostante… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
5. Chiesa di San Giorgio
Andezeno (TO)
La chiesa si trova allâingresso sud del cimitero sulla sommitĂ di una collina (350 m s.l.m.), a circa un chilometro a nord di Andezeno e si affaccia su un aperto panorama che si estende fino alla catena delle Alpi occidentali.
Andezeno âAndesellumâ viene menzionato per la prima volta in un diploma del 992, nel quale lâimperatore Ottone III lo confermò allâabbazia di San Pietro di Breme, ma il primo documento in cui viene citata la chiesa di San Giorgio, che risale probabilmente alla seconda metĂ del XII secolo, è di molto successivo. In un documento datato 6 novembre 1510 viene nominato successore del prete Ardizzone de Rubeis, Sebastiano de Rubeis che giura fedeltĂ e promette il pagamento di un ducato dâoro allâabate commendatario di Breme in segno di dipendenza… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
6. Chiesa di San Michele
Tonengo (AT)
La chiesa di San Michele sorge isolata su unâaltura conica, adiacente al margine stradale della provinciale che da Tonengo arriva a Cocconato.
Particolarmente suggestivo il colpo dâocchio verso la chiesa romanica con la piccola scalinata, bordata da cespugli di rosmarino. Lâerta salita, che bisogna affrontare, evoca la simbologia ascensionale legata al culto di San Michele. Lâedificio, la cui costruzione risale al XII secolo, è stato ampiamente modificato in tempi successivi ed i caratteri originari romanici si sono conservati solo parzialmente. Orientato est-ovest, è ad aula unica a pianta rettangolare terminante nellâabside semicircolare. Un arco di trionfo collega la navata con lâabside stessa e questa struttura allâesterno è sostenuta da due simmetrici contrafforti… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
7. Abbazia di Santa Fede
Cavagnolo (TO)
La chiesa si trova a circa due chilometri dallâabitato di Brusasco su unâaltura collinare.
La costruzione originaria dellâabbazia di Santa Fede risulta tuttora di difficile datazione, poichĂŠ i numerosi interventi nel corso dei secoli non si sono stratificati ma integrati vicendevolmente dando origine a un complesso architettonico che ha visto succedersi momenti costruttivi e distruttivi.
La presenza del priorato di Santa Fede di Cavagnolo compare nellâelenco delle chiese vercellesi in piĂš documenti nel XIII secolo.
Attualmente lâedificio, che un tempo era di tipo basilicale, si presenta a tre navate con abdide centrale semicircolare. Sono visibili solo la facciata e il prospetto nord, poichĂŠ gli altri lati sono nascosti dalle cotruzioni addossate… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
8. Chiesa di San Pietro
Brusasco (TO)
Si entra nella cittadina di Brusasco, si percorre un tratto della SP 107 per Verrua Savoia e al primo semaforo si gira a sinistra in via delle Scuole. Sempre a sinistra, tra piccole strade di campagna, si svolta su via San Pietro e si costeggia il muro del recinto cimiteriale. Si può accedere anche dalla porta principale del cimitero e, camminando tra loculi e tombe, appare allâimprovviso lâabside della chiesa, in tutta la sua eleganza. La prima attestazione della fabbrica appare nel Registro degli estimi della Diocesi di Vercelli del 1298. Citata come capella sancti Petri de Quaradola sive de Brusasco, è nominata solo nel 1348 come ecclesia sancti Petri de Bruxascho. A quel tempo, i signori dâAramengo, conti di Radicati risultano essere patroni e avvocati di San Pietro, insieme ad altre chiese della zona, tra cui la Pieve di San Giovanni di Lustria… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
9. Chiesa di San Lorenzo
Montiglio Monferrato (AT)
La chiesa di San Lorenzo sorge in una zona collinare a 600 m. dallâabitato di Montiglio, sul costone ovest della Val Versa. Si trova parzialmente inglobata nellâarea cimiteriale con la facciata prospiciente il viale dâaccesso. In origine era la chiesa del villaggio di Montiglio e venne menzionata per la prima volta nel X secolo come una delle 12 pievi medievali dipendenti dalla Diocesi di Vercelli. Di questa antichissima pieve non rimangono tracce apparenti e quanto resta oggi fu riedificato, secondo quanto attribuito dagli storici, tra lâXI e il XII secolo. Attualmente la pianta si presenta a navata unica, fiancheggiata da sei cappelle a pianta semiesagonale e da due ambienti a pianta rettangolare nella zona presbiteriale, leggermente sporgenti dal perimetro della chiesa… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
10. Chiesa di San Secondo
Cortazzone (AT)
La chiesa di San Secondo sorge sulla collina di Mongiglietto a circa un chilometro dallâabitato di Cortazzone. La si scorge al fondo di un vasto spiazzo erboso, inserita quasi con maestĂ nel paesaggio, al centro di una corona di verdi colline, orientata est-ovest. Mongiglietto, probabilmente dal latino Mons Iovis (Monte di Giove), come localitĂ di un preestistente tempio pagano; oppure Mons Iubili, monte della gioia; Mont-joie â mongioia, in francese antico, cumulo di pietre per indicare la via o a ricordo di fatti importanti.
A pianta basilicale a tre navate (terminanti ognuna con unâabside semicircolare) lâedificio è costruito con materiali di origine locale. La muratura è prevalentemente in blocchi di pietra faccia a vista, con lâinserimento di file di mattoni… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
11. Chiesa di San Giorgio
Montafia fraz. Bagnasco (AT)
La chiesa di San Giorgio (XII secolo) si trova presso il cimitero della frazione Bagnasco di Montafia, ed è collocata in una zona scoscesa e alberata della collina.⨠Lâedificio si presenta a pianta basilicale, con tre navate e tre absidi semicircolari e ingresso sulla facciata.⨠La facciata a salienti con lâingresso assiale architravato con sovrapposto un finto arco. Sopra la porta una finestra circolare e, in corrispondenza del vertice del timpano, una finestrina a croce greca.⨠Il prospetto laterale a sud ha una monofora a tutto sesto tamponata e una feritoia in prossimitĂ dellâabside. Al di sotto del livello pavimentale dellâattuale chiesa si possono scorgere due ingressi entrambi chiusi.⨠Il prospetto laterale a nord è privo di aperture.⨠Le absidi sono scompartite da lesene coronate da archetti sormontati da fasce di mattoni a âdente di segaâ… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
12. Chiesa di San Martino
Montafia (AT)
La chiesa di San Martino si trova allâinterno del cimitero di Montafia, situato sulla sommitĂ di un colle a circa un chilometro dallâabitato. Ă raggiungibile dalla strada provinciale che collega Villanova a Montafia: prima di salire al paese, si imbocca la strada che conduce al cimitero.
La chiesa viene citata per la prima volta nel registro diocesano del 1345, nel quale è indicata come dipendente dalla Pieve di San Giorgio di Bagnasco, insieme alla Madonna di Vignole e a San Marziano (oggi scomparsa), tutte nel territorio di Montafia. Nel 1585 il vescovo Angelo Peruzzi, Visitatore Apostolico della diocesi di Asti, compĂŹ una prima visita pastorale a Montafia e ritenne la chiesa una semplice cappella campestre, facente parte dellâarea cimiteriale: nellâarco di due secoli… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
13. Chiesa di Sant’Andrea di Casaglio
Cerreto d’Asti (AT)
SantâAndrea si trova nella frazione Casaglio (dal latino Casalis) su un crinale di una collina parallela allâabitato di Cerreto a quota 321 m.s.l. Interessante dal punto di vista ambientale e naturalistico lâinsieme dei tetti in coppi degli edifici circostanti, probabilmente di origine monastica, che quasi si appoggiano sul piccolo piazzale erboso.
Dalla sua posizione si può godere un paesaggio suggestivo: ad est si intravvede appena il paese di Cerreto e a sud, lâorizzonte è segnato dallâarco delle Alpi Marittime e dellâAppennino ligure. A pochi metri da SantâAndrea corre la carrareccia che porta al concentrico di Passerano-Marmorito ove si erge lo splendido Castello dei Conti Radicati di Passerano. Da segnalare anche lâimportanza storico-geografica di Cerreto… leggi tutto
Download depliant  ITALIANO   ENGLISH |
14. Chiesa di San Martino
Buttigliera d’Asti (AT)
La chiesa di San Martino si trova quasi al centro dellâarea cimiteriale del paese di Buttigliera in un pianoro verdeggiante a sud del concentrico. La chiesa infatti nacque come parrocchiale del borgo di Mercuriolo. Dopo la scomparsa del villaggio contadino, e il trasferimento della popolazione entro le mura del nuovo comune, nella zona si sviluppò il cimitero, e la chiesa fu adibita alla nuova funzione. Tutte le fonti concordano nel riconoscere nella regione occupata dalla chiesa (regione Marcarolo) il territorio dellâantica Mercurolium, villaggio incastellato scomparso negli ultimi decenni del XV secolo. La cappella cimiteriale di San Martino è la piĂš antica chiesa del territorio buttiglierese. Risale probabilmente allâepoca carolingia (774-887), quando i Franchi dominavano nellâItalia settentrionale… leggi tutto
Download depliant ITALIANO |
15. Chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano
Scandeluzza in Montiglio Monferrato (AT)
Lâedificio sorge sulla sommitĂ di una collina, come è norma per le chiese romaniche della zona, a breve distanza dal paese, in prossimitĂ dellâingresso del cimitero, di cui costituisce, con il lato nord, parte della cinta muraria. Ă raggiungibile percorrendo la strada provinciale Murisengo-Valle Versa.
Notizie storiche
Ă senza dubbio la chiesa piĂš antica e la piĂš rilevante, dal punto di vista artistico, fra quelle presenti in Scandeluzza. Una testimonianza della sua antichissima origine è fornita da una lapide, posta allâinterno della chiesa, sulla quale si trova questa iscrizione:
A.D. 427. REC. ECLAFVIT / FUNDATA – ET IEDIFCET. / 429. DIE xv. MESIS MAll / FVIT CONSECRATA P.P.M.D. Nel 1298 appare… leggi tutto
Download depliant ITALIANO |
16. Chiesa Madonna della Neve
Cocconato (AT)
La chiesa della Madonna della Neve (anche detta della Pieve) è posta su un rilievo collinare tra Cocconato e Montiglio, a circa un chilometro ad est del paese. Il colle, oggi coltivato prevalentemente a vigneto, è situato tra la valle Versa e la valle di Marcellina, nella quale, a partire dallâOttocento, avvennero numerosi ritrovamenti di materiali e reperti di epoca romana. Lâimportanza storica del sito è ribadita, in epoca medievale, dal passaggio di una strada che in parte ripercorreva il tracciato della strada romana tra Hasta Pompeia (Asti) e Industria (Monteu da Po). La prima attestazione documentale dellâantica chiesa è del 1250 e testimonia la formazione della pieve di Cocconato (plebs Cochonati) appartenente alla diocesi di Vercelli. A partire dalla fine del Cinquecento, via via perse importanza e, seguendo una sorte comune ad altre pievi, decadde lasciando spazio alla parrocchiale… leggi tutto
Download depliant ITALIANO |
17. Chiesa di San Giorgio
Aramengo (AT)
Nel territorio del comune di Aramengo, in frazione Masio, antica âal Masoâ, sorge la chiesetta romanica di San Giorgio. La sua struttura dolcemente adagiata su di un piccolo colle domina le case dellâantica borgata (m. 369 s.l.m.).
Lâedificio, visibile anche dal basso, è facilmente raggiungibile percorrendo una stradina asfaltata, Strada Comunale San Giorgio, che si dirama dalla Strada Provinciale 458, Asti-Chivasso.
Notizie storiche
Dopo una prima attestazione della âecclesia de Aramengoâ risalente al 1298, dove la stessa risulta annoverata tra quelle assoggettate alla Diocesi di Vercelli, la chiesa trova un primo riscontro nellâarchivio locale nellâanno 1357, con un documento… leggi tutto
Download depliant ITALIANO |
18. Chiesa di San Pietro
Albugnano (AT)
La chiesa è situata a nord dellâabitato di Albugnano, in direzione di Berzano San Pietro allâincrocio di quattro vie, una delle quali conduce alla verde conca di boschi e vigneti della vicina canonica di Santa Maria di Vezzolano alla quale la chiesa di San Pietro è storicamente legata. Scendendo da Albugnano si nota immediatamente la sua parte absidale quasi intatta con piccole finestre ad arco, decorata da lesene e semicolonne ed un notevole fregio in pietra ad archetti pensili. Ă attualmente racchiusa allâinterno del cimitero, come molte altre chiese romaniche.
La chiesa risulta, da un documento del vescovo di Vercelli, risalente al 1235 e sottoposta al prevosto della vicina canonica di Santa Maria di Vezzolano. Tuttavia, per le caratteristiche dellâabside, dal paramento murario a grossi blocchi di pietra, la si fa risalire alla fine dellâ XI secolo… leggi tutto
Download depliant ITALIANO |
19. Chiesa di San Giovanni Battista
Berzano di San Pietro (AT)
La chiesa si erge isolata alla sommitĂ di un colle a 370 m. s.l.m., sullo spartiacque tra la valle Ochera e la valle Gervasio. Ă circondata da boschi di rovere, carpino e ciliegio, ai bordi dei quali crescono ginestre e orchidee selvatiche. Dista dallâabitato di Berzano poco piĂš di 2 km in direzione Casalborgone, nelle vicinanze dellâattuale cimitero. Lâ antico accesso risaliva la valle Ochera su una ripida erta erbosa, che conduceva al sagrato. Oggi lâavvicinamento dal bosco permette appena, nel periodo estivo, di scorgere San Giovanni in mezzo alla folta vegetazione. Ma, giunti alla cima della collina, la chiesa appare, dalla parte absidale, nella sua semplice e solitaria bellezza. Tra le fronde dei grandi alberi che la incorniciano si vedono le Alpi, le cascine sparse, i coltivi, i calanchi del bosco delle orchidee e la chiesa di San Pietro, in un susseguirsi di pendii aspri e boscosi. La chiesa è inserita nel tracciato della sentieristica regionale… leggi tutto
Download depliant ITALIANO |
20. Chiesa di San Siro
Casalborgone (TO)
Il comune di Casalborgone è situato a 40 km da Torino in una zona collinare del Basso Monferrato, attraversata dai torrenti Losa e Leona. Allâuscita del paese verso ovest, costeggiata la cappella detta la âMadonninaâ, sulla sinistra la strada Mongallo sale serpeggiando sino al colle dirimpetto al centro storico, ove si trova lâantica chiesa dedicata a S. Siro.
Lâantica parrocchia S. Siro fu sottoposta alla diocesi di Torino sino al 1673, quando, nel tentativo di sanare le controversie fra i parroci, fu ceduta alla diocesi di Ivrea, dalla quale dipendeva lâaltra parrocchia di Casalborgone intitolata a S. Maria Trebea che diverrĂ lâunica parrocchia di Casalborgone nel 1737. Il colle ove sorse la chiesa della parrocchia S. Siro era in tempi antichi unâarea strategica di transito; presumibilmente qui si incontravano i confini dei municipi romani di Industria e di Chieri… leggi tutto
Download depliant ITALIANO |