Cammino Romanico Montemagno

Dati tecnici:
Lunghezza (km): 8
Durata: 2h 40
DifficoltĂ : turistica

Download depliant PDF

Download TRACCIATO GPX

Il punto di partenza del percorso è l’Infopoint di Montemagno Monferrato in piazza San Martino (sotto il bellissimo arco d’ingresso al centro storico). Uscendo dall’Infopoint si tiene la sinistra fino ad incrociare via Roma su cui si prosegue tenendo la sinistra sino allo stop dove si svolta a destra. Proseguendo poi dritto lungo via Dott. Sebastiano Rinetti al primo incrocio si tiene la destra e si imbocca via Santa Croce. Si prosegue sempre diritto tralasciando la strada che si trova a sinistra, che sale leggermente, tenendo ancora la destra. Dopo circa 100 metri termina la strada asfaltata si prosegue su sterrato. D’ora in poi la strada, sempre sterrata, prosegue sul crinale della collina in direzione Castagnole Monferrato che si vede in lontananza. Si tiene il crinale della collina seguendo il percorso principale facilmente individuabile tra i vigneti da dove si ha una bellissima visuale del paese di Montemagno. Arrivati di fronte a Castagnole Monferrato, che si vede ora sull’altro versante della collina, la strada inizia a scendere verso il fondovalle.
Alla fine della discesa si svolta a sinistra su un’ampia strada, anch’essa sterrata, che percorre il fondovalle. Si prosegue sempre dritto e dopo circa 1.5 km si abbandona la strada che a destra porta ad un ponticello sul Rio Gaminella e alla strada asfaltata, che sale a Castagnole Monferrato, tenendo quindi la sinistra al bivio successivo proseguire seguendo la strada che svolta a sinistra. Si percorre il fondovalle tornando in direzione di Montemagno Monferrato costeggiando boschi e prati sino giungere ad una valletta laterale, ben visibile, in cui si trova la Chiesa campestre della Madonna di Vallino; chiesetta facilmente raggiungibile perché posta ad appena 150 mt dalla strada appena percorsa.
Tornati sulla strada precedentemente percorsa si prosegue in direzione del Paese di Montemagno Monferrato che si intravvede a distanza e, al primo bivio che si incontra, si svolta a destra su un percorso che si snoda tra i prati e che porta verso il crinale della collina.
Alla fine del percorso, la cui ultima parte è in discreta salita, si intercetta la strada comunale asfaltata. Qui si tiene la sinistra e si prosegue sempre in direzione del paese. Da ora è
possibile vedere la torre romanica di San Vittore, che si raggiunge dopo meno di 1 km di strada asfaltata passando davanti all’ingresso del cimitero del paese che si incontra sulla destra. Dopo la visita alla chiesa di San Vittore si prosegue verso il Paese percorrendo via della Pace alla fine della quale si incontra la chiesa di Santa Maria della Cava nella cui abside sono conservati affreschi di epoca medievale. Da qui, proseguendo per via Principessa Jolanda, si torna allo stop incontrato alla partenza e svoltando a destra si arriva alla piazza San Martino nelle vicinanze del punto di partenza.