Festival Anima Vagans
Notevole l’interesse riscosso dalla prima edizione del Festival Anima Vagans a Vezzolano, che per tutto il mese di luglio InCollina ha promosso, con il patrocinio del Polo Museale del Piemonte, la regia del Piccolo Teatro d’Arte e l’apporto di associazioni teatrali e musicali.
I quattro momenti del Festival sono stati:
• Voci Itineranti, 7 luglio, con il Coro dell’ Associazione Italiana Kodaly per l’educazione musicale.
• Contrasto tr’Amore e Morte, 14 luglio: un evento scenico sul Medioevo colto e popolare, sacro e profano, realizzato dal Piccolo Teatro d’Arte.
• Oratorio Storia di Maria, 21 luglio: testi e canti sulla traccia dell’ iconografia mariana di Vezzolano, con il Coro dell’Abbazia di Novalesa.
• O falce di luna calante, 27 luglio, cavalcata astrale ed astronomica nella serata lunare dell’eclissi, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Monferrini.
L’oratorio Storia di Maria ha inteso suggerire dei tratti di continuità fra la lettura storico culturale del monumento e il suo significato simbolico e spirituale: una continuità che occorre riscoprire – fuori di erudizione sterile e oltre emozioni superficiali – per ritornare in questo luogo con comprensione e rispetto.
Il riconoscimento ottenuto dal Ministero Italiano dei Beni e delle Attività culturali ha inserito il Festival nell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 promosso dalla Unione Europea. A conferma di come l’Europa che sentiamo nostra sia una larga comunità culturale, aperta al dialogo fra popoli, epoche lingue tradizioni.
La varietà dei linguaggi, degli stili e dei contenuti ha felicemente mescolato interessi “locali” e “metropolitani”, con riscontri positivi nel numeroso pubblico intervenuto, e ha mostrato le grandi potenzialità degli spazi di Vezzolano per iniziative di cultura spettacolo e arte.